Ultimo aggiornamento Maggio 4, 2021 di Gaetano Lupo

Tiramisù Classico
Il tiramisù è un classico della pasticceria conosciuto per la sua semplicità di preparazione ma soprattutto per la sua bontà.In assoluto è il dolce più apprezzato fra tutti, il suo sapore intenso lo rende unico nel suo genere. Ricetta Tiramisù tradizionale classica.
Ingredienti
Come si prepara il tiramisù
Come si prepara il tiramisù
- 500 g mascarpone
- 200 g zucchero
- 32 savoiardi
- 6 tuorli
- 6 albumi
- 1/2 bustina di vanillina
- 1/2 l caffè zuccherato leggermente
- 1 bicchierino liquore al caffè tipo Gala Caffè o Kahlua
- Q.B cacao amaro
PROCEDIMENTO PER LA RICETTA
- Preparate il caffè necessario, zuccheratelo leggermente e unite il liquore al caffè, quindi mettete da parte per farlo intiepidire.
- In una capiente ciotola versate i tuorli con lo zucchero e la vanillina, e con delle fruste elettriche(potete utilizzare una planetaria se ne siete in possesso), a velocità media, iniziate a montare.
- Lavorate i tuorli fino a che saranno diventati più chiari, quindi spegnete le fruste e aggiungete il mascarpone.
- Riprendete la lavorazione, montate la crema fino a ottenere un composto compatto e liscio, e una volta che sarà pronto mettetelo in frigo a riposare.
- In una ciotola a parte versate gli albumi, aggiungete un pizzico di sale, e montateli a neve ferma(capovolgendo la ciotola gli albumi non si muoveranno).
- Prendete la crema che avevate messo in frigo e unite al suo interno gli albumi montati a neve, mescolando con delicatezza, con una spatola di gomma, dal basso verso l’alto avendo cura di non far smontare gli albumi.
- Disponete 8 coppe sul tavolo e in ciascuna adagiate 2 savoiardi rotti a metà e poi inzuppati nel caffè, quindi aggiungete un cucchiaio di crema.
- Ripetete l’operazione con i savoiardi e successivamente ricoprite per bene la superficie di crema.
- Una volta terminata la preparazione delle coppe, coprite con della pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore prima di spolverizzare il vostro dessert con del cacao amaro e servirlo.
Note
I segreti dello chef
La cosa importante per la preparazione di un buon tiramisù è sicuramente utilizzare uova freschissime e mascarpone di qualità. Con questa preparazione potrete, inoltre, sbizzarrirvi poichè esistono molte varianti. Ad esempio potrete evitare di montare gli albumi(l’assenza degli albumi farà sì che il dolce si mantenga più a lungo in frigorifero) sostituendoli con 750 ml di panna da montare, avrete così un tiramisù più cremoso e delicato nel gusto. Inoltre potrete provare le versioni, in sostituzione del caffè, a base di frutta come ad esempio fragola ananas ecc………e le versioni senza panna e senza albumi sostituendoli con 250 g di ricotta per avere un tiramisù ancor più consistente.Potrebbero servirti:
ciotola cucchiaio di legno fruste elettriche pellicola trasparente Ti piacciono le nostre ricette?Seguici su Facebook