Ultimo aggiornamento Gennaio 9, 2021 di Gaetano Lupo

Pizzotti palermitani
I pizzotti palermitani sono delle confezioni di rosticceria, a base di pasta brioche, diffusi su tutto il territorio.Semplici da realizzare, sono delle preparazioni che mettono in evidenza le preferenze alimentari dei siciliani. Ideali per tutte le occasioni, specialmente nei momenti in cui il tempo a disposizione, per consumare un pasto, è ridotto.
Ingredienti
- 500 g farina 00
- 50 g burro o margarina
- 50 g zucchero
- 10 g sale
- 250 ml acqua fredda
- 25 g lievito di birra fresco
PROCEDIMENTO PER LA RICETTA
- Versate la farina a fontana su un piano di lavoro, praticate con un pugno chiuso un foro al centro e unite il sale e lo zucchero mescolando con una forchetta.
- Aggiungete il burro e il lievito sbriciolato e sciolto con un po d’acqua, quindi iniziate a impastare con le mani.
- unite la restante acqua, poco alla volta, e proseguite la lavorazione con le mani, fino a ottenere una pasta omogenea e liscia.
- Formate una palla e fatela riposare per 10 minuti coperta con un canovaccio bagnato e ben strizzato.
- Trascorso il tempo di riposo ricavate delle palline da circa 80 grammi l’una e lasciate riposare per altri 10 minuti sempre coperta con il canovaccio.
- A questo punto stendete le palline, mantenendo una forma circolare, e al centro posizionate 1 cucchiaio di polpa di pomodoro filtrata e condita con sale , origano e pepe, prosciutto cotto e mozzarella, quindi ripiegate i lati su se stessi facendoli sovrapporre.
- Cospargete infine con un velo di farina setacciata con un colino, e disponete i pizzotti su delle teglie rivestite di carta da forno.
- Riponete le teglie nel forno spento e lasciate lievitare per 1 ora o fino a quando il volume non sarà più che raddoppiato.
- Trascorso il tempo di lievitazione, togliete le teglie dal forno e accendetelo a 180°.
- Una volta caldo infornate i pizzotti e cuocete per circa 15 minuti o fino a quando saranno uniformemente dorati.
Note
I segreti dello chef
Per filtrare la polpa di pomodoro vi consiglio di utilizzare un setaccio o colino a maglia molto fine per evitare che parte della polpa venga sprecata.Se vorrete evitare che i pizzotti perdano forma durante la lievitazione, per sicurezza potrete spennellare leggermente con dell’uovo sbattuto i lati prima di sovrapporli.Potrebbero servirti:
carta da forno cucchiaio di legno mattarello pennello piastre da forno setaccio teglia rettangolare Ti piacciono le nostre ricette?Seguici su Facebook