Ultimo aggiornamento Gennaio 9, 2021 di Gaetano Lupo

ricetta panelle palermitane - dolcefarinaricette

Panelle palermitane

Gaetano Lupo
Le panelle palermitane sono delle gustose frittelle a base di farina di ceci che rappresentano i cibi da strada palermitani.Infatti si possono acquistare ad ogni angolo delle strade poiché i venditori di questa prelibatezza sono molto diffusi.Ideali per uno spuntino ma anche come pasto veloce.
5 da 1 voto
Preparazione 30 min
Cottura 45 min
Cucina Italiana

Ingredienti
  

  • 500 g farina di ceci
  • 1,5 l acqua
  • 10 g sale
  • 10 g prezzemolo tritato
  • Q.B pepe nero
  • Q.B olio per friggere

PROCEDIMENTO PER LA RICETTA
 

  • Per preparare le panelle, mettete in una pentola capiente l’acqua fredda, e senza accendere il fuoco, setacciatevi la farina di ceci al suo interno.
  •  Mescolate energicamente con una frusta, per evitare la formazione di grumi (proprio per questo motivo è importante che l'acqua sia ben fredda), quindi accendete il fuoco a fiamma media.
  • Aggiungete a questo punto il sale e il pepe mescolando. E’ importante mantenere il fuoco medio senza smettere mai di mescolare, altrimenti il composto si attaccherà alla pentola. 
  • Quando inizierà ad addensarsi e a bollire, proseguite la cottura ancora per 10-12 minuti circa.
  • Continuate a mescolare con energia per evitare la formazione di grumi.
  • A fine cottura il composto si presenterà sodo e compatto, aggiungete il prezzemolo e mescolate per farlo incorporare.
  • Quindi trasferite il composto in una latta di olio a sezione cilindrica vuota (tipo olio cuore) e lasciate raffreddare.
  • Una volta che il composto si sarà raffreddato fate riposare in frigorifero almeno per 3 ore per assicurarsi di potere tagliare, l’impasto ottenuto, a fette.
  • A questo punto sformate il composto dalla latta e tagliate delle fette sottili di circa ½ centimetro, quindi in una casseruola scaldate abbondante olio per friggere e procedete con la cottura delle panelle.
  • Fate dorare bene da ambo i lati farcite i vostri panini “sempre freschi” e servite.

Note

pane semprefresco con panelle siciliane

I segreti dello chef

Se durante la cottura dell’impasto si dovessero formare dei grumi potrete passare-filtrare il composto.
Inoltre se non disponete di una latta d’olio come richiesto nella ricetta potrete utilizzare un altro stampo a vostra scelta, come ad esempio uno stampo da plume cake o da pane in cassetta.

Potrebbero servirti:

casseruola
coltelloaffilato
cucchiaio di legno
fruste a mano
sac a poche
setaccio
tagliere
Ti piacciono le nostre ricette?Seguici su Facebook